![]() |
volantino di settembre 2011 |
Ad oltre un anno dalla consegna delle 10220 firme ai rappresentanti di Regione, Provincia, ASL, A.R.P.A. e Comune di Brindisi, constatiamo che ancora nulla è stato fatto. Gli impegni iniziali per il reperimento dei fondi necessari all'avvio dell'indagine epidemiologica sono stati disattesi e non si sono tramutati in atti concreti.
Pur avendo, il Comune e la ASL, istituito un tavolo tecnico che, a Dicembre 2012, ha prodotto relazioni dettagliate circa le criticità sanitarie del territorio e diverse proposte - avvio improcrastinabile delle attività di bonifica del suolo e del sottosuolo, effettuazione di campagne diffuse di campionatori passivi che coinvolgono aree estese della città, attuazione del monitoraggio globale già previsto per Brindisi con il piano di risanamento del 1998, realizzazione del registro delle malformazioni neonatali - non vi è traccia, nel bilancio previsionale 2013 del Comune di Brindisi, del finanziamento per l'indagine epidemiologica; “una svista” del Sindaco e dell'intera maggioranza.
Pur avendo, il Comune e la ASL, istituito un tavolo tecnico che, a Dicembre 2012, ha prodotto relazioni dettagliate circa le criticità sanitarie del territorio e diverse proposte - avvio improcrastinabile delle attività di bonifica del suolo e del sottosuolo, effettuazione di campagne diffuse di campionatori passivi che coinvolgono aree estese della città, attuazione del monitoraggio globale già previsto per Brindisi con il piano di risanamento del 1998, realizzazione del registro delle malformazioni neonatali - non vi è traccia, nel bilancio previsionale 2013 del Comune di Brindisi, del finanziamento per l'indagine epidemiologica; “una svista” del Sindaco e dell'intera maggioranza.