
Il libro (di Aracne Edizioni, Roma 2017) è una raccolta di scritti che Stefano Palmisano ha redatto nel corso degli ultimi otto anni per diverse testate giornalistiche e blog, in cui l’autore esamina il diritto alla salute e all’ambiente salubre, la laicità e la libertà religiosa (anche quella di non avere religioni) con i risvolti sui diritti civili, per far emergere le discrasie tra leggi, decreti e sentenze e i principi della Carta Costituzionale.
La prefazione è curata da Maurizio Portaluri ed Emilio Gianicolo, medico e ricercatore, che negli ultimi anni - insieme all’autore o parallelamente - hanno trattato il rapporto ambiente e salute sotto aspetti strettamente collegati tra loro: la medicina, la ricerca, il diritto, guardando - come pensiero di fondo - alla prevenzione primaria, quella invocata da Maccacaro e Tomatis basata sulla rimozione dei pericoli per la salute nella realtà lavorativa, sociale e ambientale in cui ciascuno di noi vive ed opera.
Stefano Palmisano è un avvocato penalista che pubblica articoli su siti e riviste, cura un blog su Il Fatto Quotidiano e su Micromega. E’ stato fondatore dell’associazione Salute Pubblica con l’incarico di presidente per molti anni.
La presentazione del libro, introdotta da Daniele Pomes e Maurizio Portaluri con l’intervento dell’avvocato Maria Giovanna Buongiorno, sarà anche occasione per fare il punto sulla recente normativa in tema di diritto penale dell’ambiente.
Ingresso gratuito
Movimento No al Carbone – Associazione Salute Pubblica
Movimento No al Carbone – Associazione Salute Pubblica