CHE BRINDISI E LA SUA PROVINCIA SIANO AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE LO SAPEVAMO MA DALLA STAMPA DI OGGI APPRENDIAMO CHE ESISTE UN OPUSCOLO, PRODOTTO DAL COMUNE DI BRINDISI E DALLA PREFETTURA, CHE INDICA COSA FARE IN CASO DI CATASTROFE AMBIENTALE.
TALE OPUSCOLO PERO' NON E' STATO DISTRIBUITO A TUTTI I CITTADINI, I QUALI INSIEME ALLE ISTITUZIONI CONTINUANO AD ESSERE IMPREPARATI IN CASO DI INCIDENTE.
dal "nuovo Quotidiano di Puglia" del 19/05/2010

In quest'ultimo caso vengono indicate come sostanze che possono causare incidenti rilevanti il propano, il gpl, il butano e il propilene.
Cosa fare se ci si trova al chiuso?
L'opuscolo lo indica chiaramente:
CHIUDERE PORTE E FINESTRE OCCLUDENDO SPIRAGLI CON PANNI BAGNATI;
CHIUDERE LE FESSURE E LE PRESE D'ARIA CON PANNI BAGNATI O NASTRO ISOLANTE;
CHIUDERE IMPIANTI TERMICI, ELETTRICI O DEL GAS;
FERMARE GLI IMPIANTI DI VENTILAZIONE DELL'ARIA;
SE SI AVVERTE LA PRESENZA DI ODORI PUNGENTI O SENSO DI IRRITAZIONE, PROTEGGERE BOCCA E NASO CON PANNI BAGNATI E LAVARSI GLI OCCHI;
SPEGNERE OGNI TIPO DI FIAMMA;
ACCENDERE UNA RADIO A BATTERIE PER AVERE NOTIZIE SULL'ANDAMENTO DELL'EMERGENZA; PRESTARE ATTENZIONE AL SEGNALE DEL CESSATO ALLARME.
E cosa non fare?
Non usare il telefono se non per casi di soccorso sanitario urgente, non fumare, non andare a prendere i bambini a scuola, non recarsi sul luogo dell'incidente.
Per quanto riguarda invece i consigli per l'emergenza con segnale di evaquazione, si deve: seguire le vie di fuga indicate,seguire le istruzioni degli addetti all'emergenza, prelevare dalla propria abitazione o dal luogo che si deve abbandonare solo lo stretto necessario come medicine, denaro e preziosi. Infine ecco una cosa da non fare: non prendere la propria auto se c'è a disposizione il mezzo previsto per l'evaquazione, non allontanarsi dalla propria abitazione o dal luogo che si deve abbandonare senza precise istruzioni, non prendere suppellettili o altre cose inutili.
Nessun commento:
Posta un commento