
L’Autorità Portuale continua a gestire, a decidere e a progettare (anche modifiche o costruzioni di grande rilevanza che cambiano forma e caratteristiche di quello che è un porto naturale considerato unico al mondo e che andrebbe tutelato fosse solo per questo) senza tener conto che il porto è nella città, ne fa parte integrante e che da sempre è stato il cuore e la ricchezza di Brindisi.
La spiaggia di Sant’Apollinare,
situata nel porto medio e adiacente al Parco Archeologico di Punta delle
Terrare, oggi è soffocata da due orribili muri che impediscono una
visuale fantastica dell’intera città, del porto, del monumento al
marinaio, delle colonne romane e dei due castelli; in nessun altro punto
della città si può godere della stessa prospettiva.
già inserito nel 2006 nel piano regolatore portuale e di cui si è recentemente approvata la versione definitiva, redatta nell'aprile 2013, che significherebbe un ulteriore consumo di territorio con una inutile cementificazione che preclude altri spazi alla cittadinanza, nonostante l’importanza storica ed identitaria che quel luogo rappresenta.
Alla luce di queste considerazioni il progetto del nuovo banchinamento appare anche un inutile dispendio di fondi che potrebbero essere invece destinati a interventi di riqualificazione per restituire spazi alla città e trovare nuove forme di promozione turistica.
Ed
è a Sant’Apollinare che oggi l’Autorità Portuale
propone un assurdo progetto di banchinamento,
propone un assurdo progetto di banchinamento,
già inserito nel 2006 nel piano regolatore portuale e di cui si è recentemente approvata la versione definitiva, redatta nell'aprile 2013, che significherebbe un ulteriore consumo di territorio con una inutile cementificazione che preclude altri spazi alla cittadinanza, nonostante l’importanza storica ed identitaria che quel luogo rappresenta.
Tutto
ciò per 3 attracchi (per traghetti ro-ro)
che potrebbero essere individuati in strutture già esistenti.
Vi è infatti tutta l’area ex
Edipower, la vecchia centrale a carbone attualmente ferma perché
obsoleta e di prossima dismissione, con 40 ettari che dopo la bonifica
potranno essere restituiti al porto e alla retroportualità, o la più
recente colmata di Capobianco nella zona del porto esterno (altra
incredibile cementificazione di circa 20 ettari rubati al mare appena
pochi anni fa), ad una inevitabile futura fine dell’uso di carbone per
produrre energia (lo stesso A.D. Enel Starace prevede la progressiva
chiusura o conversione di 23 centrali termoelettriche alimentate a fonti
fossili) e quindi la possibile disponibilità anche degli approdi ora
utilizzati dalle navi carboniere.che potrebbero essere individuati in strutture già esistenti.
Alla luce di queste considerazioni il progetto del nuovo banchinamento appare anche un inutile dispendio di fondi che potrebbero essere invece destinati a interventi di riqualificazione per restituire spazi alla città e trovare nuove forme di promozione turistica.
Nessun commento:
Posta un commento