
26 agosto 2014
LE DICHIARAZIONI DI CANNALIRE, DI NOI E RENNA SULLA TAP SONO INCOERENTI E ANACRONISTICHE.

25 agosto 2014
SABATO 30 AGOSTO LA "MELLONATA DI FINE ESTATE" A SANT' APOLLINARE

In questa piccola insenatura in prossimità dell’ingresso del porto - soffocata da quella scellerata visione del futuro che tanti anni fa, ha segnato indelebilmente il volto della nostra città – sono racchiusi tantissimi ricordi e testimonianze di una Brindisi che hanno voluto cancellare.
In questo angolo, che era paradisiaco, non si può non avvertire un senso di appartenenza, anche oggi, nello stato di abbandono in cui è stata lasciata, un senso di comunanza che esiste perché nei ricordi di ognuno di noi, almeno una volta, si è vissuta direttamente o solo per sentito dire la magia di Sant’Apollinare.
Per preservare quanto di questa magia si è salvato e tentare di
ripartire proprio da qui, per riprenderci pezzettino per pezzettino la
nostra terra e i nostri spazi, il 20 luglio, abbiamo lanciato questa
iniziativa: “RIPRENDIAMOCELA”, più consapevoli che speranzosi della
risposta che la cittadinanza avrebbe dato.
In sole quattro
uscite, senza eccessiva pubblicizzazione dell’evento, abbiamo sentito
tutti, il ricrearsi di piccoli attimi di quel senso di comunità che
questa spiaggia sapeva regalare. Tante persone si sono unite alla nostra
“folle” idea, tutte sorridenti e volenterose, hanno reso possibile
quello che da soli non saremmo riusciti a portare a termine, per lo meno
per quanto riguarda l’entusiasmo e la certezza della bontà del
progetto.
La “Mellonata” dunque, si pone come obiettivo quello di
creare un momento di aggregazione sociale, anche e soprattutto
coinvolgendo e rendendo partecipi le persone che sentono ancora di amare
questo luogo e la sua città.
Per questo motivo, tra le varie
attività, la principale sarà quella di creare un vero è proprio "MURO
DELLA MEMORIA", realizzato attraverso le foto d'epoca di Sant'Apollinare
che invitiamo a portare con voi alla Mellonata e che scansioneremo e
stamperemo in loco, per comporre così, su di una porzione di quel muro
che vuole dividere, un collage di foto che raccontano momenti familiari
di vita vissuta e condivisa. Per ogni foto regaleremo simbolicamente una
“fedda di muloni” e chi lo vorrà potrà raccontare storie ed aneddoti
che riguardano questo luogo.
Con l'idea di riproporre la tradizionale "Mellonata" proprio lì, in una situazione non certo accogliente e in quel contesto di abbandono in cui versa l'intera area, si vuol dimostrare come sia possibile riqualificarla e renderla fruibile alla cittadinanza anche con pochi mezzi e interventi minimi.
L’abbattimento di quell’orribile muraglione che ad oggi inibisce il congiungersi del lido di Sant’Apollinare con l’omonimo piazzale, creerebbe un parco in riva al porto, che diverrebbe gemello di quello realizzabile sull’altra sponda del canale Pigonati, nei pressi del Monumento al Marinaio.
L’abbattimento di quell’orribile muraglione che ad oggi inibisce il congiungersi del lido di Sant’Apollinare con l’omonimo piazzale, creerebbe un parco in riva al porto, che diverrebbe gemello di quello realizzabile sull’altra sponda del canale Pigonati, nei pressi del Monumento al Marinaio.
Quella di sabato 30, sarà “la puntata pilota” di quello che vuole
divenire un laboratorio in cui possano convogliare esperienze,
competenze e soprattutto tanto entusiasmo di chi sogna una Brindisi
diversa.
20 agosto 2014
INACCETTABILI E DIFFAMATORIE LE PAROLE DEL DIRETTORE DI CONFINDUSTRIA GUARINI.

Quella che offre è una contorta, quanto inverosimile, rappresentazione della realtà, in cui con assurde mistificazioni, individua come colpevole assoluto dello stato economico in cui versano città e territorio, l’ingerenza degli ambientalisti.
La motivazione che adduce per dar forza alla sua tesi è grottesca, in quanto, a suo dire, gli ambientalisti avrebbero sovrastimando il danno ambientale, innescato un domino catastrofico a danno dell'intera comunità.
La prostituzione intellettuale dimostrata dal Direttore che, ricoprendo questa carica stupido non può essere, si riscontra nell’omissione delle vere motivazioni che hanno afflitto, depresso, distrutto e ammalato il territorio.
RIPRENDIAMOCI SANT'APOLLINARE -Domenica 24 Agosto nuovo appuntamento-

Oggi questo luogo chiede di essere aiutato, di essere salvato
dall'ennesimo scempio che la nostra terra ha dovuto subire nel corso
degli anni. Il progetto di cementificare e cancellare per sempre uno dei
posti più magici del nostro porto va avanti; a noi il compito di
bloccarlo e di iniziare, proprio da uno dei nostri simboli, a recuperare
tutti gli spazi che ci hanno negato.
Il senso perduto di
comunità si riacquista con piccoli gesti, condividendo una visione
diversa per la nostra Brindisi, una visione in cui la memoria storica
diventi motivo di vanto e non venga cancellata per sempre.
7 agosto 2014
IL COMITATO SPEZIAVIADALCARBONE INCONTRA IL DIRETTORE DELLA CENTRALE ENEL VALTER MORO

Con una lettera inviata alla Presidente di Enel
Maria Patrizia Grieco, il Coordinamento Nazionale No al Carbone (CNNC)
cui il Comitato aderisce specificava le aspettative dei comitati
italiani in riferimento al “nuovo corso” annunciato da Enel e dalla
stessa Presidente.
6 agosto 2014
UN TRANQUILLO GIORNO NERO A TORRE SAN GENNARO. di Andrea Martina
Sappiamo
come funziona quando il vento soffia da nord. Noi che in questa zona siamo
cresciuti, con l’ombra perenne del gigante, sappiamo cosa arriva dall’aria e
dal mare.
San Pietro
Vernotico, Torchiarolo, Cellino San Marco e le vicinissime marine si sono
abituate e già la mia generazione può dire di non aver mai avuto il piacere di
respirare un’aria diversa a casa propria: siamo nati nel carbone.

Entrano insieme a me due signori che indossano una polo
lavorativa con il logo di un’azienda del polo industriale di Brindisi famosa
per aver ammazzato a norma di legge un territorio. Fin qui nulla di strano. I
due signori salutano educatamente e la barista (che non avrà più di 25 anni) mi
chiede se li conosco, le rispondo di no e lei continua a dirmi: “Magari li conoscessi io… con quel bel posto
di lavoro che hanno”.
4 agosto 2014
IL TEATRO TERMOELETTRICO di Andrea Martina
L’esperienza di scrivere un libro, teatralizzare le
presentazioni, viaggiare in lungo e in largo tra Sud e Nord Italia per portare
una voce diversa nelle scuole, nei circoli e nei posti in cui c’era bisogno si
è chiusa. In questi giorni sentivo il bisogno di qualcosa di nuovo, quindi ho
praticato il migliore esercizio per raccogliere delle idee: informarsi,
leggere. Questo articolo, però, non nasce dalla cronaca delle ultime settimane
come qualcuno potrebbe pensare, ma da più lontano.
A questo punto è utile usare il trucco, molto narrativo, di
descrivere quattro fotografie per spiegare meglio quello che sta succedendo.
Etichette:
Articoli di Andrea Martina,
CENTRALI A CARBONE
2 agosto 2014
BUONGIORNO BRINDISI!


Etichette:
Greenpeace,
IN EVIDENZA,
Rainbow Warrior,
VIDEO,
VIDEOAPP
Iscriviti a:
Post (Atom)