
Mentre noi ci chiediamo
cosa ha sputato nell’aria quella fiamma insieme a fumo nero alto
visibile in più giornate consecutive, e quali danni possono causare le
emissioni nell’aria con i venti sfavorevoli, dal dibattito pubblico
avviato da un anno a questa parte (dopo il primo slittamento del periodo
della fermata previsto per il 2014) è emersa solo la preoccupazione
della perdita dei posti di lavoro.
E ancora, sempre nel mese di maggio di quest’anno “Rinviata da settembre dello scorso anno, la fermata dell’impianto di cracking di Versalis all’interno del Petrolchimico oggi è una realtà. I lavori sono iniziati il 4 maggio scorso e da pochi giorni a questa parte l’impianto è stato fermato. Fermato per manutenzione anche un gruppo della centrale Enipower.
Quindi, più fermate ci sono più i sindacati e i lavoratori sono
tranquilli, più è lunga la fermata più tutti sembrano contenti.
Dalla
Direttiva 82/501/CEE - “Seveso I” - a proposito di informazione della
popolazione si legge: "Le persone che potrebbero subire all’esterno
degli stabilimenti le conseguenze di un incidente rilevante devono
essere adeguatamente informate sulle misure di sicurezza da adottare e
sui comportamenti da assumere."
Mentre la protezione civile del
Comune pubblica allerta meteo anche per due gocce d'acqua, mai una
parola sulle torce, nessuna informativa da parte delle istituzioni, non
sappiamo quali sono i rischi, se chiudere le finestre quando la torcia
sfiamma alta o cos’altro fare e non fare ad esempio nei casi di incidenti.
Si parla solo degli effetti positivi dell’elevata occupazione. Si parla di benefici economici per centinaia di lavoratori ma non si parla mai degli effetti negativi che le sfiammate comportano per migliaia di cittadini. Perché, qualcosa butteranno fuori quelle torce….
Si parla solo degli effetti positivi dell’elevata occupazione. Si parla di benefici economici per centinaia di lavoratori ma non si parla mai degli effetti negativi che le sfiammate comportano per migliaia di cittadini. Perché, qualcosa butteranno fuori quelle torce….
![]() |
Quotidiano di Puglia del 02-07-15 |
Ancora più
paradossale leggere l’articolo a tutta pagina del 2 luglio in cui si
esprime soddisfazione da più parti per la conclusione di manutenzione
straordinaria del cracking con lavori dell’aggiornamento software e
tecnologico degli impianti. E quindi in serata un’altra bella sfiammata
con una colonna di fumo nero visibile da tutta la provincia!
Complici di un’industria padrona di gestire i suoi profitti a danno dei
territori, il Sindaco, la ASL e l’ARPA, enti preposti alla tutela della
salute e ad effettuare i dovuti controlli, rimangono nell’assoluto
silenzio nei confronti di cittadini che sembrano ormai assuefatti a
tutto.
Nessun commento:
Posta un commento