
Daltronde "Il giorno che verrà" è un film scomodo. E' un film che fotografa in maniera impietosa le gravi mancanze di una classe politica in una città gravemente afflitta dalla situazione ambientale. Ma il film non è solo questo. E' anche un documento informativo che raccoglie gli studi sulla situazione sanitaria del territorio, come lo studio pubblicato sul rapporto tra inquinamento industriale e malformazioni neonatali, ponendosi come obiettivo quello di informare e aumentare la consapevolezza dei brindisini sul problema.
E' anche un film che dà una speranza di cambiamento ma che però non sottovaluta la battaglia impari contro questi grandi gruppi industriali capaci di comprare e coprire tutto, perchè no, anche delle proiezioni tra studenti.
Nessun commento:
Posta un commento