23 gennaio 2013
22 gennaio 2013
SCORIE DA INCENERIMENTO DI RIFIUTI E RISCHI PER LA SALUTE
Gli
inceneritori non sono "macchine magiche" che fanno scomparire i
rifiuti. Non sapendo come fare per smaltire le ceneri tossiche, le
nascondono nel cemento, con gravi pericoli per la salute e per
l'ambiente. Follia genera follia...

D’Alì Antonio (PdL),
Daniela Mazzucconi (PD), Vallardi Gianpaolo (Lega), Fluttero Anna (PdL),
Coronella Gennaro (PdL), Della Seta Roberto (PD), Dell’Utri Marcello
(PdL), Di Giovan Paolo Roberto (PD), Di Nardo Aniello (IDV), Ferrante
Francesco (PD), Finocchiaro Anna (PD), Gallone Maria Alessandra
(fratelli d’Italia), Giai Mirella (UDC ), Molinari Claudio (API, FLI),
Monaco Francesco (PD), Montani Enrico (lega), Nania Domenico (PdL),
Nessa Pasquale (PdL), Orsi Franco (PdL), Stiffoni Piergiorgio (misto),
Viespoli Pasquale (vari), Zavoli Sergio (PD).
Il decreto legge è
stato approvato dal Senato il 16 GENNAIO 2013, votato da entrambi i 2
principali partiti di maggioranza (PD-PdL)
Gli
inceneritori non sono "macchine magiche" che fanno scomparire i
rifiuti. Non sapendo come fare per smaltire le ceneri tossiche, le
nascondono nel cemento, con gravi pericoli per la salute e per
l'ambiente. Follia genera follia...
19 gennaio 2013
ANCORA SVERSAMENTI NEL TERRENO, ANCORA IMBRATTAMENTI FIRMATI ENELKILLER.
A seguito delle abbondanti piogge dei giorni scorsi, un tratto del nastro trasportatore della Federico II si è completamente allagato tanto che l'azienda ha pensato bene di provvedere con l'ausilio di idrovore allo svuotamento riversando l'acqua contaminata dal carbone nel fiume Grande e nei terreni circostanti.
Oggi pomeriggio ci siamo recati presso la torre di smistamento allagata, dove la ditta incaricata da Enel, l'Ecologica srl, si apprestava a rimuovere le attrezzature avendo ricevuto il blocco da parte dell'Arpa e dei carabinieri del Noe. Sul posto, per le verifiche sono arrivati il Pm. Iolanda Chimienti e il direttore dell'Agenzia regionale per l'Ambiente, Giorgio Assennato. Se le indagini dovessero confermare lo sversamento illecito si presenterebbe il rischio serio che la Procura disponga il sequestro del nastro, che inevitabilmente determinerebbe la paralisi delle attività della centrale Federico II.
Etichette:
ArpaPuglia,
CENTRALI A CARBONE,
ENEL-Federico II-,
INCHIESTE,
VIDEO
14 gennaio 2013
PROCESSO ENEL, ACCERTATO IL DANNO AMBIENTALE
ore 11, inizia la terza udienza del processo Enel e stavolta siamo tutti all'interno dell'aula benchè obbligati dalle forze dell'ordine ad abbottonarci e tirare su le zip affinchè non siano visibili le maglie nac indossate sotto le giacche!
Appena iniziata e l'udienza è già sospesa per 30 min. causa il provvedimento d'urgenza da parte di Vendola che non avendo potuto convocare la giunta perché venisse adottata una decisione collegiale, ha firmato l'atto di conferimento dell'incarico all'avvocato Marcello Falcone, il quale ha richiesto la costituzione di parte civile per conto dell'ente regionale.
Il collegio difensivo degli imputati ha rigettato subito la richiesta in quanto carente di legittimazione: è da mesi che si parla di questo processo e la Regione avrebbe avuto tutto il tempo necessario per una richiesta da sottoporre al vaglio dell'intero esecutivo.
Etichette:
CENTRALI A CARBONE,
ENEL-Federico II-,
Processo Enel
13 gennaio 2013
VIDEO LETTERA - MAMME NAC
Le mamme No al Carbone si sono incontrate per chiedere attenzione per
questo territorio e per i suoi figli, i bambini, i primi a subire senza
colpa i danni dell' inquinamento da carbone e non solo.
Con questa lettera si rivolgono ai magistrati, tutti e ciascuno, quelli impegnati nel processo ai dirigenti ENEL, quelli che hanno indagato, quelli che accusano, quelli che giudicano, che difendono così la nostra terra e i nostri diritti, ma anche il loro ruolo, il ruolo della giustizia di oggi sul futuro di tutti.
Con questa lettera si rivolgono ai magistrati, tutti e ciascuno, quelli impegnati nel processo ai dirigenti ENEL, quelli che hanno indagato, quelli che accusano, quelli che giudicano, che difendono così la nostra terra e i nostri diritti, ma anche il loro ruolo, il ruolo della giustizia di oggi sul futuro di tutti.
11 gennaio 2013
NO AL CARBONE AL MEDITERRANEO FOTO FESTIVAL DI LECCE
Proseguono le rassegne del MMF Mediterraneo Foto Festival, di Lecce. “Il
cammino” è il nome del tema portante di questo festival nato
per sostenere e promuovere la cultura fotografica e domani , dalle 9-00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.00, si inagura la sezione delle mostre dedicate ai temi naturalistici e di sensibilizzazione ambientale. Quest'anno ospiti del festival sono le foto della collettiva "Salento Stop Inquinamento": dieci fotografi per venti scatti che descrivono e
denunciano la grave situazione ambientale del Salento e della Puglia. Gli autori:
Ida Santoro, Paolo Margari, Alberto Baccelli, Angelo Trapani e altri fotografi
professionisti e non, in una collettiva promossa dal movimento No al carbone di
Brindisi.
Da sabato 12 gennaio presso Ex convento dei Teatini (via Vittorio Emanuele II) Lecce.
Leggi il comunicato stampa integrale
Leggi il comunicato stampa integrale
9 gennaio 2013
CERANO MIA. di A.Martina
Lei fuma.
![]() |
foto del 9-01-2013 |
La guardi da lontano e rimani in silenzio. Perchè tu quella cosa lì non la volevi affatto.
Potenza complessiva 2640 MegaWatt, 12 chilometri di distanza da Brindisi, 270 ettari di spazio, 4 gruppi elettrogeni alternatori di 660 MegaWatt, un camino di 200 metri. Per non chiamarla "KILL TOWER" (dava troppo nell'occhio) è stata battezzata "Centrale ENEL Federico II". Si sa, Federico II era un cultore del carbone e dei caminetti.
Dicono che porti energia elettrica non dicono che porti morte.
Dicono che porti lavoro non dicono che porti soprattutto pazienti ai reparti di oncologia.
Dicono che è il progresso non dicono che c'è il divieto di coltivare causa contaminazione in una terra che fa di vino e olio un marchio da esportare.
Potenza complessiva 2640 MegaWatt, 12 chilometri di distanza da Brindisi, 270 ettari di spazio, 4 gruppi elettrogeni alternatori di 660 MegaWatt, un camino di 200 metri. Per non chiamarla "KILL TOWER" (dava troppo nell'occhio) è stata battezzata "Centrale ENEL Federico II". Si sa, Federico II era un cultore del carbone e dei caminetti.
Dicono che porti energia elettrica non dicono che porti morte.
Dicono che porti lavoro non dicono che porti soprattutto pazienti ai reparti di oncologia.
Dicono che è il progresso non dicono che c'è il divieto di coltivare causa contaminazione in una terra che fa di vino e olio un marchio da esportare.
MERCURIO: 2 MILIONI DI NEONATI SONO A RISCHIO.
(di Francesca Mancuso )
Quasi due milioni di bambini europei assorbono il mercurio ancor prima di venire al mondo. E sono 200mila i neonati italiani esposti in gravidanza a livelli di mercurio al di sopra della soglia. L'esposizione al metilmercurio (MeHg), un suo composto, infatti è ben al di sopra dei limiti raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Colpa, indovinate un po', dell'inquinamento.
Sebbene anche le eruzioni vulcaniche e gli incendi boschivi contribuiscano ad incrementare i livelli di mercurio rilasciati nell'ambiente, sono soprattutto le emissioni inquinanti prodotte dai combustibili fossili a mettere a rischio la salute dei neonati. Tali sostanze infatti finiscono prima nell'atmosfera e poi anche nelle acque marine e lacustri, avvelendando letteralmente i loro abitanti. I pesci infatti tendono ad accumulare tali sostanze, che tornano facilmente anche all'uomo tramite l'alimentazione.
Il mercurio rilasciato in aria e poi depositato negli oceani sta sempre più contaminando le specie di pesci comunemente consumate dall'uomo, come ha evidenziato uno studio condotto dagli scienziati del Darthmout College e dell'Harvard School of Public Healt (HSPH) .
8 gennaio 2013
BRINDISI COME TARANTO: MALFORMAZIONI NEONATALI LEGATE ALL'INQUINAMENTO.
Ha assunto validità scientifica l’indagine che, nel capoluogo pugliese, correla le troppe anomalie congenite dei bimbi nati in città con i veleni delle fabbriche.Viaggio nel polo produttivo salentino, dove i controlli sono ridotti all’osso.
(da ilfattoquotidiano.it)
“Enzo Di Totaro faceva parte del Comitato vittime del petrolchimico. Chiedeva che si facesse luce sulle conseguenze di quell’industria in città. Non immaginava che sarebbe stato proprio lui il primo lavoratore su cui avremmo riscontrato l’angiosarcoma al fegato, che in sei mesi lo ha portato alla morte. Un tumore rarissimo, finora l’unico diagnosticato a Brindisi con certezza. Se fosse stato scoperto prima, avremmo avuto anche qui un processo come quello celebrato per Porto Marghera”. Mentre ne parla, Maurizio Portaluri abbassa gli occhi. E’ il direttore di Radioterapia all’ospedale Perrino e di nuovi casi di neoplasie ne accerta almeno uno al mese. Ma nella sua testa a rimanere stampata è l’immagine di quell’uomo dal respiro sfiancato, il respiro che è diventato l’affanno di tutta Brindisi, la Taranto dimenticata di Puglia.
Etichette:
IN EVIDENZA,
Malformazioni Neonatali,
STUDI E RICERCHE
7 gennaio 2013
SECONDA UDIENZA DEL PROCESSO ENEL: LE PARTI CIVILI
![]() |
foto:BrindisiReport.it |
Etichette:
CENTRALI A CARBONE,
ENEL-Federico II-,
Processo Enel
5 gennaio 2013
BRINDISI, PUNTO E A CAPO.

4 gennaio 2013
PETROLCHIMICO: SANZIONI RIDICOLE E TORCE ACCESE
Si è conclusa l'inchiesta sulle sfiammate fuorilegge del Petrolchimico, che dopo le indagini avviate nel 2008 e che portarono alla luce un utilizzo criminoso delle torce usate come termodistruttori di rifiuti industriali, portò al sequestro delle stesse.
Per anni l'azienda ha immesso in atmosfera milioni di tonnellate di sostanze inquinanti ricavando da questa pratica di incenerimento illegale profitti probabilmente molto più consistenti delle ridicole sanzioni che oggi sono costretti a pagare i quattro dirigenti ritenuti responsabili.
1 gennaio 2013
-IL GIORNO CHE VERRA'- Comunicato Stampa
Ancora
pochi giorni alla prima de “Il Giorno
che Verrà”, film documentario di Simone Salvemini, in programmazione per la
sola serata di venerdì 4 gennaio al Cinema Teatro Impero di Brindisi, unico
spettacolo ore 20:30.

Il
soggetto del film è firmato da Simone Salvemini e Barabara Longo.
Iscriviti a:
Post (Atom)